Il nostro carcere è un ospedale che non cura, ma che ammala

Intervento oratorio dell’architetto Cesare Burdese alla maratona oratoria davanti alla RAI di Torino Il nostro carcere è un ospedale che non cura, ma che ammala, una stazione irraggiungibile dai treni, un porto che non da riparo, una scuola che non forma, e così via.Come architetto ritengo l’edificio carcerario inadeguato per quello a cui deve servire, […]
“Homo videns” di fronte ai diritti e alla democrazia

Di Federica Valcauda (l’immagine è tratta da www.convincere.eu) Nel mese di Giugno abbiamo affrontato il tema dei Diritti e della Democrazia, interrogandoci sulla trasformazione essa ha subito e che subirà con le innovazioni tecnologiche, dove per tecnologie intendiamo anche i nuovi modelli di comunicazione relativi ai social network e all’uso sempre più pervasivo dell’Intelligenza Artificiale.Per […]
Carcere: la proposta radicale è l’abolizione o la riforma?

Di Federica Valcauda Sono arrivati a 60 i suicidi nelle nostre carceri, l’emergenza continua e le proposte arrivate dal DDL Nordio sembrano non bastare, e infatti non bastano, per modificare una struttura che ha nel suo ambiente di vita le più gravi storture e mancanze.Spesso ci siamo interrogati su quale sia la soluzione per applicare […]
Elezioni comunali: la disaffezione degli elettori per il ballottaggio è una bufala

Di Marco Giordani A seguito del turno di ballottaggio delle recenti elezioni comunali, la destra è andata finalmente all’attacco del meccanismo stesso di ballottaggio, che per consolidata sensazione pare la sfavorisca. Naturalmente non è questa la motivazione data ma il voler rimediare alla minore partecipazione degli elettori al secondo turno, che dimostrerebbe uno scarso interesse […]
Paolo Borsellino ucciso due volte: il depistaggio sulla strage di via D’Amelio

Venerdì 28 giugno alle ore 18 segui la nostra iniziativa on-line! Diretta streaming youtube e facebook. Scontro tra procure, divergenze tra pentiti e poliziotti suggeritori.Questa è la realtà del più grande depistaggio della storia italiana: la strage di via D’Amelio.Ci sono voluti trentadue anni per arrivare alla sentenza di appello ma nessuno pagherà per aver […]
Presentato il Libro Bianco sulle Droghe: di legge 309/90 si muore

di Federica Valcauda Oggi è il 26 Giugno e come gli antiproibizionisti sanno è la Giornata Mondiale sulle Droghe, denominata così nell’ambito della campagna internazionale Support! Don’t punish, per chiedere un diverso approccio sulle politiche sulle droghe. A livello Istituzionale questa giornata viene chiamata ‘Giornata Mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga’, contenuto […]
I dilemmi della socialità in rete, tra degenerazione populista e tentazioni neoautoritarie

A cura del Prof. Alberto Berretti (Professore dell’Università Tor Vergata di Roma) – Intervento di apertura del seminario di Europa Radicale del 22 giugno “Tecnologie, Diritti, Libertà e Democrazie” Parlando di socialità on line in una casa radicale, non si può non partire ricordando lo storico esperimento di Roberto Cicciomessere – con cui oggi vorrei […]
TECNOLOGIE, DIRITTI, LIBERTA’ E DEMOCRAZIE. Il seminario di Europa Radicale on-line

TECNOLOGIE, DIRITTI, LIBERTA’ E DEMOCRAZIE Sabato 22 giugno 2024 dalle 15.00 alle ore 19.00 La trasformazione digitale sta influenzando la politica, la comunicazione e l’intera società e sta avendo pesanti conseguenze sul funzionamento e sugli equilibri delle democrazie rappresentative.Il secondo seminario di Europa Radicale ha l’ambizione di trattare delle sfide e delle implicazioni che l’uso […]
PER IL PARLAMENTO ELEGGERE I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE È DIVENTATO UN OPTIONAL

Chiara Squarcione su STRADE (link all’articolo pubblicato in fondo al testo) Si sono da poco concluse le elezioni per il Parlamento europeo: in Italia l’avanzata delle destre e dei conservatori si è fatta sentire soprattutto a spese delle forze liberali, ovvero di quei partiti che per primi pongono – o dovrebbero porre – lo stato […]
Green Deal, per i liberali una surreale o voluta disattenzione?

di Marco Giordani L’intervista di Gentiloni al Corriere ha destato surreale attenzione dalla politica italiana per la rivelazione che i fondi PNRR furono decisi da ben precisi parametri (“algoritmo” è cosa diversa); “surreale” perché è cosa che ogni persona ragionevole poteva supporre. Questa rivelazione ha nascosto invece la denuncia di cosa Gentiloni trovi surreale e […]