Prima ancora delle battaglie che hanno contraddistinto i Radicali, esiste un modo radicale di stare insieme, di analizzare, di costruire analisi e obiettivi. La forza del dialogo e del confronto, dell’ascolto, è stata la misura del nostro essere radicali. Oggi le enormi trasformazioni in atto ci impongono nuove analisi, nuovi obiettivi. In questa sezione proviamo a fornire spunti, proposte e riflessioni utili a costruire azioni che abbiano l’ambizione di essere efficaci.
La mancata elezione dei giudici costituzionali: una violazione reiterata della legalità
15 Gennaio 2025
Europa Radicale esprime forte preoccupazione per la fumata nera della seduta comune del Parlamento, che ha visto l’ennesimo fallimento nell’elezione di quattro giudici costituzionali, determinando una situazione di stallo che…
Intervista di Federica Valcauda a Marco Perduca
5 Dicembre 2024
1) Marco Perduca, tu sei stato rappresentante alle Nazioni Unite per il Partito Radicale dalla metà degli anni ‘90 al 2016, e conosci le dinamiche di questa organizzazione: cosa possono…
Metro 2 Torino: mentre Salvini dice che non ci sono soldi pubblicata in Gazzetta Ufficiale aggiudicazione per Project Management Consulting
24 Novembre 2024
“Cirio e i leghisti piemontesi chinano la testa o hanno qualcosa da dire al ‘Mistero’ Salvini?” Sulla Gazzetta Ufficiale del 16 novembre scorso è stato pubblicato un comunicato del Commissario…
Transizione energetica: perché il 2025 è l’anno della verità
31 Ottobre 2024
Articolo di Massimiliano Iervolino su Huffingtonpost: Transizione energetica: perché il 2025 è l’anno della verità – HuffPost Italia Il rischio è di parlare sempre dei massimi sistemi e non della…
Cercasi impianti – La bassa qualità della nostra democrazia può compromettere la transizione verde
21 Ottobre 2024
Di Massimiliano Iervolino (articolo pubblicato da Linkiesta) La bassa qualità della nostra democrazia può compromettere la transizione verde – Linkiesta.it Il tema delle aree idonee riguarda sia i depositi dei…
La demagogia della galera. Il disegno di legge (in)sicurezza sfregia la Costituzione
1 Ottobre 2024
Articolo di Federica Valcauda pubblicato su StradeOnLine Piero Calamandrei nel 1955 indicò ai giovani studenti milanesi, con un importante discorso, la via della libertà politica, mettendo in primo piano l’importanza…
Manifesto politico di “Europa radicale”
1 Ottobre 2024
Manifesto politico di “Europa radicale” ⬇ Aggiungi la tua firma⬇ I sottoscritti, soci fondatori di Europa Radicale, promuovono il seguente manifesto/appello, che offrono alla sottoscrizione di chi, come noi, sente…
Il nostro carcere è un ospedale che non cura, ma che ammala
30 Settembre 2024
Intervento oratorio dell’architetto Cesare Burdese alla maratona oratoria davanti alla RAI di Torino Il nostro carcere è un ospedale che non cura, ma che ammala, una stazione irraggiungibile dai treni,…
“Homo videns” di fronte ai diritti e alla democrazia
30 Luglio 2024
Di Federica Valcauda (l’immagine è tratta da www.convincere.eu) Nel mese di Giugno abbiamo affrontato il tema dei Diritti e della Democrazia, interrogandoci sulla trasformazione essa ha subito e che subirà…
Carcere: la proposta radicale è l’abolizione o la riforma?
30 Luglio 2024
Di Federica Valcauda Sono arrivati a 60 i suicidi nelle nostre carceri, l’emergenza continua e le proposte arrivate dal DDL Nordio sembrano non bastare, e infatti non bastano, per modificare…