Presentato il Libro Bianco sulle Droghe: di legge 309/90 si muore

di Federica Valcauda Oggi è il 26 Giugno e come gli antiproibizionisti sanno è la Giornata Mondiale sulle Droghe, denominata così nell’ambito della campagna internazionale Support! Don’t punish, per chiedere un diverso approccio sulle politiche sulle droghe. A livello Istituzionale questa giornata viene chiamata ‘Giornata Mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga’, contenuto […]
I dilemmi della socialità in rete, tra degenerazione populista e tentazioni neoautoritarie

A cura del Prof. Alberto Berretti (Professore dell’Università Tor Vergata di Roma) – Intervento di apertura del seminario di Europa Radicale del 22 giugno “Tecnologie, Diritti, Libertà e Democrazie” Parlando di socialità on line in una casa radicale, non si può non partire ricordando lo storico esperimento di Roberto Cicciomessere – con cui oggi vorrei […]
TECNOLOGIE, DIRITTI, LIBERTA’ E DEMOCRAZIE. Il seminario di Europa Radicale on-line

TECNOLOGIE, DIRITTI, LIBERTA’ E DEMOCRAZIE Sabato 22 giugno 2024 dalle 15.00 alle ore 19.00 La trasformazione digitale sta influenzando la politica, la comunicazione e l’intera società e sta avendo pesanti conseguenze sul funzionamento e sugli equilibri delle democrazie rappresentative.Il secondo seminario di Europa Radicale ha l’ambizione di trattare delle sfide e delle implicazioni che l’uso […]
PER IL PARLAMENTO ELEGGERE I GIUDICI DELLA CORTE COSTITUZIONALE È DIVENTATO UN OPTIONAL

Chiara Squarcione su STRADE (link all’articolo pubblicato in fondo al testo) Si sono da poco concluse le elezioni per il Parlamento europeo: in Italia l’avanzata delle destre e dei conservatori si è fatta sentire soprattutto a spese delle forze liberali, ovvero di quei partiti che per primi pongono – o dovrebbero porre – lo stato […]
Green Deal, per i liberali una surreale o voluta disattenzione?

di Marco Giordani L’intervista di Gentiloni al Corriere ha destato surreale attenzione dalla politica italiana per la rivelazione che i fondi PNRR furono decisi da ben precisi parametri (“algoritmo” è cosa diversa); “surreale” perché è cosa che ogni persona ragionevole poteva supporre. Questa rivelazione ha nascosto invece la denuncia di cosa Gentiloni trovi surreale e […]
Democrazie sotto attacco! l’esordio di Europa Radicale

Democrazie sotto attacco. Scenari e prospettive d’azione radicale Sabato 13 aprile dalle ore 14.00 si svolgerà in modalità online sul canale YT e sulla pagina Facebook di Europa Radicale il seminario dal titolo: “DEMOCRAZIE SOTTO ATTACCO. Scenari e prospettive d’azione radicale“ Questo primo seminario promosso e organizzato da Europa Radicale, ha l’obiettivo di formalizzare una […]
DEMOCRAZIE SOTTO ATTACCO

Scenari e prospettive d’azione radicaleSabato 13 aprile 2024 – dalle ore 14 alle ore 20 – diretta streaming YouTube e Facebook Una doverosa premessaLa nostra ambizione è quella di aprire uno spazio di riflessione che possa portare ciascuno di noi, come singoli e come gruppo, a costruire iniziative capaci di percorrere quel millimetro al giorno […]
Oggi suicidi, ieri omicidi

Di Massimiliano Iervolino Quando si parla di Radicali si pensa subito alle carceri. Infatti da almeno 40 anni ci occupiamo di istituti circondariali, ossia della vita del diritto per il diritto alla vita di detenuti e guardie penitenziarie. Per una pena rieducativa e non punitiva, proprio come recita la Costituzione.Tuttavia i suicidi continuano, nel 2024 […]
Il tour europeo per la democrazia nell’era delle fake news

di Rossella Gigli L’aveva dichiarato già nel maggio 2021, a poco meno di un anno dalla tristemente nota data del 22 febbraio 2022: “Abbiamo assistito a un’ondata di disinformazione proveniente dall’esterno dell’Europa, così come dall’interno dei nostri confini, che ha preso di mira l’UE spesso per motivi economici, politici o di propaganda da parte di Russia […]
Un anno da criminale. In Russia si vota nel primo anniversario dell’incriminazione di Putin all’Aja

Articolo pubblicato da Linkiesta, di Giulio Manfredi, Igor Boni, Silvja ManziDomenica 17 marzo 2024 sarà l’ultimo giorno delle elezioni (farsa) presidenziali russe, in cui Vladimir Putin otterrà certamente il plebiscito richiesto per legittimare la guerra d’aggressione all’Ucraina. E lo otterrà come da oltre vent’anni ottiene ciò che vuole: dall’uccisione di Anna Politkovskaja a quella di […]