Georgia. Domani a Milano flash mob radicale in occasione del voto della diaspora presso il consolato

Come in Moldova il voto degli emigrati rischia di essere determinante per assicurare l’approdo nell’Unione Europea ed evitare la deriva russa Domani, sabato 26 ottobre, si terranno in Georgia elezioni politiche cruciali per il suo futuro. Il partito al potere da dieci anni, “Sogno georgiano”, filorusso, ha annunciato in campagna elettorale che in caso di […]
Elections in Georgia: Europa Radicale in Tbilisi to Support the “Georgian Spring”

From October 25 to 29, Europa Radicale will be on a mission in Tbilisi during the Georgian parliamentary elections to support the pro-European and anti-Putin opposition. We will participate in demonstrations carrying the banner “GEORGIA IS NOT RUSSIA.”Following the referendum and presidential elections in Moldova, another critical event awaits Europe: on October 26, elections will […]
Elezioni Georgia. Europa Radicale a Tbilisi per sostenere la “Primavera Georgiana”

Dal 25 al 29 Ottobre saremo in missione a Tbilisi, in occasione delle elezioni parlamentari georgiane, per sostenere l’opposizione filoeuropea e antiputiniana, e parteciperemo alle manifestazioni con lo striscione GEORGIA IS NOT RUSSIADopo il referendum e le elezioni presidenziali in Moldova, un altro appuntamento cruciale attende l’Europa: il 26 ottobre si svolgeranno le elezioni in […]
Let’s Not Leave Georgia Alone!

The parliamentary elections scheduled for October 26th in Georgia represent a watershed moment between the possibility of fully embracing democracy or, conversely, becoming a satellite of the Kremlin, and fall towards an autocratic drift. On 8th August 2008, the Russian Federation’s army invaded the Georgian territory under the pretext of intervening in defense of the […]
Non lasciamo più sola la Georgia!

Le elezioni politiche del 26 ottobre in Georgia rappresentano uno spartiacque tra la possibilità di approdare pienamente alla democrazia o, viceversa, divenire un satellite del Cremlino, precipitando in una deriva autocratica. L’8 agosto 2008 l’esercito della Federazione Russa invadeva il territorio della Georgia, con il pretesto di intervenire in difesa dei separatisti dell’Abcasia e dell’Ossezia […]
Cercasi impianti – La bassa qualità della nostra democrazia può compromettere la transizione verde

Di Massimiliano Iervolino (articolo pubblicato da Linkiesta) La bassa qualità della nostra democrazia può compromettere la transizione verde – Linkiesta.it Il tema delle aree idonee riguarda sia i depositi dei rifiuti radioattivi, sia i progetti sulle rinnovabili. Nel primo caso, i timori dei cittadini possono anche essere comprensibili. La sfiducia attorno alle energie pulite, però, […]
Garante nazionale detenuti: audizione di Turrini Vita conferma sua incompatibilità

Ieri si è svolta presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati l’audizione del Dr. Riccardo Turrini Vita, scelto come Garante nazionale detenuti dal Consiglio dei Ministri del 2 ottobre scorso (Link audizone: https://www.youtube.com/watch?v=NFy5v0CX1dA). Igor Boni e Giulio Manfredi (Europa Radicale):“L’audizione di ieri ha confermato tutte le riserve già avanzate da noi, dal PD e dall’Unione delle Camere Penali, […]
Russia. Inaccettabile persecuzione giornalisti RAI, Governo revochi onorificenze

«L’ordine di arresto emesso dal regime di Putin nei confronti dei giornalisti italiani Stefania Battistini e Simone Traini è l’ennesima dimostrazione di come tale regime consideri la libera informazione. È in atto una vera e propria persecuzione: a seguito di minacce di morte ricevute via social dai filorussi è stato attivato un servizio di protezione […]
Carceri. Garante nazionale incompatibile per legge, Mattarella non firmi nomina

Boni, Manfredi, Manzi (esponenti radicali): Nomina Turrini Vita a Garante nazionale è l’ennesimo strappo della maggioranza sul tema carceri: a garante di un sistema fondato sulla sistematica violazione della legge si indica una persona che per legge non potrebbe ricoprire quella carica. Presidente Mattarella non dovrebbe firmare il decreto di nomina.«L’articolo 7, comma 2, del […]
La demagogia della galera. Il disegno di legge (in)sicurezza sfregia la Costituzione

Articolo di Federica Valcauda pubblicato su StradeOnLine Piero Calamandrei nel 1955 indicò ai giovani studenti milanesi, con un importante discorso, la via della libertà politica, mettendo in primo piano l’importanza vitale della Costituzione. Non una vitalità meccanica, come egli stesso ricordò: “La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove: […]