“Diamo atto volentieri al ministro Giuli di essersi espresso in termini chiari ed inequivocabili contro l’esibizione del direttore d’orchestra russo Valeriy Gergiev, prevista alla reggia di Caserta il 27 luglio. Ricordiamo che Europa Radicale ha lanciato una mobilitazione per richiedere al presidente della Campania di revocare tale esibizione; in caso di conferma della stessa, saremo presenti a Caserta nelle prime file del pubblico (abbiamo già comprato decine di biglietti) per manifestare in modo nonviolento contro Gergiev” commentano Marco Taradash, Silvja Manzi e Igor Boni e Federica Valcauda di Europa Radicale.

“Chiediamo ora al governo di essere conseguente con le dichiarazioni del ministro Giuli. In passato, per ben due volte – nel 2001 (governo Amato) e nel 2018 (governo Conte) Valeriy Gergiev è stato insignito di un’onorificenza della Repubblica Italiana. Il governo Meloni revochi le due onorificienze e completi l’opera iniziata dal governo Draghi nel 2022 (che revoco’ 14 onorificenze assegnate a uomini di Putin), revocando altre 19 onorificenze assegnate a uomini del Cremlino da tutti i governi italiani succedutisi dal 2014 (prima aggressione russa all’Ucraina) ad oggi.

Leggiamo oggi sui giornali che Gergiev godrebbe di una sorta di immunità essendo un grandissimo direttore d’orchestra (“nel suo mestiere impareggiabile”). Non siamo d’accordo e siamo in buona compagnia, visto che in passato artisti del tutto eccezionali nel loro campo come Albert Speer o Leni Riefenstahl sono stati giustamente esecrati per il loro sostegno alla causa nazista. Infine, una richiesta ad Elly Schlein: dopo che la polemica fra due esponenti di spicco del suo partito (Pina Picierno e Vincenzo De Luca) è esplosa sui giornali, continuerà a mantenere sulla vicenda un silenzio insostenibile?” concludono.

Potete firmare l’appello e segnalarci la vostra presenza a Caserta inviando una mail a europaradicale@gmail.com

Di seguito trovate tutte le firme di politici, accademici e intellettuali: 

Pina Picierno (Vicepresidente Parlamento Europeo), Marco Taradash (ex parlamentare radicale, giornalista), Nona Mikhelidze (Responsabile di ricerca presso l’Istituto Affari Internazionali), Darya Kryukova (attivista Associazione dei Russi Liberi), Sofia Ventura (Professoressa di Scienze Politiche UniBo, politologa e saggista), Eleonora Mongelli (Vice Presidente Federazione Italiana Diritti Umani), Giorgio Gori (Europarlamentare Partito Democratico), Lia Quartapelle (Deputata Partito Democratico), Luca Diotallevi (Professore Ordinario di Sociologia all’Università di Roma Tre), Simone Lenzi (scrittore, ex assessore alla Cultura di Livorno), Gregory Alegi (storico e giornalista, Professore di History and Politics of the USA all’università LUISS), Vitalba Azzolini (giurista), Christian Rocca (Direttore editoriale de Linkiesta, giornalista), Sergio Scalpelli (giornalista, già assessore del Comune di Milano), Mirella Serri (storica), Paolo Forcellini (scrittore, giallista), Damiano Aliprandi (giornalista), Massimiliano Di Pasquale (direttore Osservatorio Ucraina presso l’Istituto Gino Germani), Gianni Vernetti (editorialista, scrittore, già Sottosegretario agli Affari Esteri), Marco Bentivogli (coordinatore BaseItalia), Valeria Fedeli (già senatrice e Ministro dell’Istruzione), Emilia Rossi (avvocato penalista, già componente del Collegio del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale), Anita Likmeta (scrittrice italo-albanese), Giorgio Tonini (giornalista), Paola Concia (ex deputata), Cristiano Tinazzi (giornalista), Luca Aniasi (presidente Nazionale FIAP Italia – Federazione Italiana Associazioni Partigiane), Anna Zafesova (giornalista), Carmelo Palma (giornalista),  Maria Mikaelyan (attivista Associazione Comunità dei Russi Liberi), Katia Marolis (scrittrice), Elena Kostioukovitch (scrittrice), Francesco Venier (professore mib school of management),  Massimo Tria (professore di lingua e letteratura russa), Alessandro Litta Modignani (giornalista, coordinatore ponte atlantico), Lorenzo Lodi (avvocato), Marta Ottaviani (giornalista), Elena Buscemi (presidente consiglio comunale di Milano), Alessandro Achilli (professore universitario di slavistica), Anna Mariani (vice direttrice con delega al patrimonio storico dell’accademia di belle arti di brera),  Giorgio Pogliano (scrittore), Natalia Siassina (presidente ass. vitaworld), Andrea Bitetto (Phd Università di Trento), Michele Faggi (giornalista, editore indie-eye.it), Mario Corti (giornalista e saggista), Adriano Bomboi (saggista, direttore del portale liberale SaNatzione.eu), Mara Moscano (Progetti per le arti), Mauro Carlangelo (critico letterario), Carmine Pinto (docente ordinario, Università di Salerno), Anastasia Stovbyr, (pianista ucraina),  Marco Crescimanno (Docente di Teoria, Analisi e Composizione, Dottore di Ricerca in Storia e Analisi delle Culture Musicali), Antonio Baratto (Consigliere Forum dei Giovani Comune di Napoli), Aldo Torchiaro (giornalista), Alessandro Capone (assegnista di ricerca e docente di storia contemporanea ), Maria Candida Ghidini (Docente di Letteratura Russa e Lingua e Tradizione Russa), Yaryna Grusha (scrittrice, docente UNIMI), Gebrich Nataliya (amministrattrice ” Stop all’ aggressione russa in Ucraina “), Luca D’Andrea (scrittore), Benedetto Della Vedova (deputato +Europa), Jacopo Vasini (consigliere comunale a Bellaria Igea Marina (RN)), Korovkina Yuliya (cittadina Italiana nata a Kiev), Attilio Scuderi (Professore Ordinario di Letterature Comparate UniCatania), OLEH STECHYSHYN (Cittadino Ucraino in Italia),  Alexandra Petrova, (scrittrice e poeta russa), Tatiana Litvinova (attivista Associazione Russi Liberi), Erica Faccioli (Professoressa Accademia di Belle Arti di Venezia),  Giuseppe Ferlisi (Drin Drin Campania, nella persona del Coordinatore Regionale), Leopoldo Lombardi (componente la Commissione Cultura dell’Ordine degli Avvocati di Roma), Laura Rossi (docente letteratura russa), Hanna Moiseieva,  (docente di violoncello presso i licei statali musicali, cittadina ucraina residente in Italia),  Ivano Caiazza (Direttore Artistico e Musicale dell’Orchestra Domenico Cimarosa di Caserta), Tommaso Alessandro De Filippo (Ricercatore Associato dell’Istituto di Studi Strategici Niccolò Machiavelli, saggista e collaboratore delle testate La Ragione ed ItaliaOggi), Andrea Zazzera (Direttore Amministrativo del Dipartimento di comunicazione strategica del Congresso Nazionale delle Associazioni Ucraine in Italia), Giorgio Arfaras (Economista), Carlo Calenda (Senatore), Marco Lombardo (Senatore), Filippo Sensi (Deputato), Antinoo Arcigay Napoli, Pride Vesuvio, Radicali Napoli “Ernesto Rossi”, Silvio Viale (Consigliere Comunale di Torino), Daniele Artoni (Professore Associato in Slavistica), Svitlana Tereshchenko (Presidente dell’Associazione Culturale Boristene),  Giuliano Federico (giornalista), Matteo Ferrione (avvocato), Emanuela Noris (ricercatrice CNR),  Olena Nazarenko (Associazione “Terre di confine. Centro di cultura ucraina” e a nome del progetto “Euromaidanpr Italia”),  Andrea Guiduzzi  (Consigliere Comunale di Savignano sul Rubicone); in aggiornamento.